INFEZIONE OSPEDALIERA: quando c’è responsabilità penale del Direttore del Dipartimento del Policlinico universitario

A fronte di infezione ospedaliera, il Direttore del Dipartimento del Policlinico universitario incorre in responsabilità penale allorquando ignori con grave negligenza i pericoli di diffusione del contagio, soprattutto se sussistono carenze strutturali.

PSICHIATRA: obblighi di controllo e di protezione del paziente

Lo psichiatra assume la titolarità di una posizione di garanzia dovendo adottare adeguate misure di controllo e di protezione nei confronti del paziente a lui affidato, per evitare la commissione di atti lesivi verso sé stesso o in danno di terzi.

Responsabilità dell’infermiere: l’errore dell’attribuzione del codice in sede di triage non comporta automaticamente una responsabilità penale

La sottostima delle reali condizioni di salute in pronto soccorso a seguito di un errore nell’attribuzione del codice in sede di triage non determina automaticamente una responsabilità penale dell’infermiere.

Nozione di malattia: in caso di colpa, anche il semplice ritardo nella guarigione comporta una responsabilità dei sanitari

Per la Cassazione anche il semplice ritardo nella guarigione integra la nozione di malattia e, in caso di colpa, comporta una responsabilità dei sanitari.

Medico del 118: indebolimento cardiaco permanente e responsabilità professionale

Il medico del 118 che con la sua negligenza determina un indebolimento cardiaco è responsabile del danno, dovendo rispondere oltre che a titolo di imperizia anche a titolo di negligenza.

Trasfusione di sangue: il ruolo cruciale del medico nel garantire procedure sicure e corrette

In caso di trasfusione di sangue, anche se è l’infermiere ad effettuare materialmente la trasfusione della sacca ematica nel paziente è compito del medico procedere ad un preliminare controllo sulla compatibilità del sangue, nonché sorvegliare le manovre tecniche della trasfusione per evitare errori nell’esecuzione materiale dell’operazione.

To Top