Farmacia: il titolare è tenuto ad adottare misure adeguate al fine di prevenire incidenti ai clienti
Le norme antinfortunistiche si applicano anche alle farmacie e il titolare è responsabile per l’infortunio del cliente qualora non adotti tutte le misure necessa-rie per prevenire gli incidenti.
In caso di infortunio sul lavoro il committente dei lavori risponde per l’incidente qualora ometta di verificare le capacità tecnico-professionali dell’impresa esecu-trice dei lavori e del lavoratore.
La marchiatura di conformità CE dei macchinari impiegati nelle lavorazioni in azienda non costituisce causa di esonero da responsabilità per il datore di lavoro in caso di incidente con i lavoratori.
Il recente caso di cronaca del decesso di una paziente dopo un intervento di liposuzione ha riportato l’attenzione sul decorso post-operatorio nelle chirurgie estetiche e sui rischi a cui la paziente può essere esposta.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di adottare dispositivi di protezione individuale idonei alla protezione del lavoratore anche in relazione ai rischi non specifica-mente contemplati dal documento di valutazione dei rischi.
Nel corso dei lavori di rifacimento stradale il direttore dei lavori non può invocare l’esonero da responsabilità in caso di incidente che coinvolga un terzo ed uno dei mezzi impiegati nella lavorazione.