Anche se riveste solo il ruolo di prestanome, il rappresentante legale risponde dell’infortunio del lavoratore se viola gli obblighi di sicurezza relativi alla movimentazione dei carichi.
In caso di subappalto, il titolare dell’impresa affidataria risponde dell’infortunio sul lavoro se non ha verificato che la ditta subappaltatrice abbia rispettato gli obblighi in materia di sicurezza.
Spetta a chi assume il ruolo gestionale effettivo del rifugio garantire la sicurezza dei volontari, anche in assenza di un rapporto di lavoro formale.
Il datore di lavoro è penalmente responsabile in caso di infortunio mortale del lavoratore anche quando l’incidente avviene durante l’uscita dai locali aziendali se non adotta misure idonee a prevenire i rischi connessi alle strutture di transito.
Il caso del decesso di un uomo di Muro Lucano, in Basilicata, caduto in una botola in un’area di cantiere aperta, riporta l’attenzione sul tema della sicurezza anche per gli estranei ai lavori del cantiere.
La responsabilità penale del datore di lavoro sussiste anche in caso di modifiche ai dispositivi di sicurezza del macchinario se non viene garantita la formazione e informazione ai lavoratori coinvolti.